FALSO GALLO CEDRONE
di Wichtel und die Wuchteln (Lo gnomo e gli spiritelli)
UN CONCERTO/PERFORMANCE a cura di Rosa Barba, Klaus Sander, Jan St. Werner, Ingrid e Oswald Wiener
di Wichtel und die Wuchteln (Lo gnomo e gli spiritelli)
UN CONCERTO/PERFORMANCE a cura di Rosa Barba, Klaus Sander, Jan St. Werner, Ingrid e Oswald Wiener
L’artista Rosa Barba, il produttore Klaus Sander (casa editrice supposé, Berlino), il musicista Jan St. Werner (Mouse on Mars), il cibernetico e scrittore Oswald Wiener e l’artista Ingrid Wiener invitano al concerto e alla performance culinaria che si terranno nel giardino di Villa Romana nella serata dell’8 ottobre.”L’urogallo, o gallo cedrone (Tetrao urogallus), è un uccello appartenente alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae), ordine dei galliformi. A seconda delle condizioni climatiche, della vegetazione e dell’altitudine, la stagione degli accoppiamenti ha inizio a marzo e dura all’incirca fino all’inizio di giugno. Il rito amoroso consiste in una singolare danza detta “parata”, eseguita poco prima del sorgere del sole su un albero dai rami robusti e un fusto alto tanto da offrire un buon punto panoramico. Caratteristici sono la postura del maschio – coda spiegata a ventaglio, capo rivolto all’indietro e barba alta – e il canto di corteggiamento che consiste nello schiocco prodotto con il becco, nel trillo emesso forzando i muscoli della laringe fino alla battuta principale, e infine nell’arrotare: la strofa (stanza) dura circa sei secondi. Nella stagione degli accoppiamenti, lo specchio di testosterone dell’urogallo aumenta raggiungendo un valore cento volte superiore a quello normale. L’estro amoroso ritorna in autunno, ma è finalizzato soltanto a delimitare il territorio di parata per la stagione successiva”. (da wikipedia)
Oswald Wiener, nato il 5 ottobre1935 a Vienna, è un teorico della “Wiener Gruppe” (1954-1964) o “Gruppo di Vienna”, associazione di artisti d’avanguardia fra i più radicali dell’Europa del dopoguerra. Wiener ha studiato musica, giurisprudenza, lingue africane e infine matematica. Nel 1956 ha iniziato a occuparsi di cibernetica approfondendone gli aspetti sia teorici che pratici. Nel 1963 è stato assunto negli stabilimenti viennesi della Olivetti, dove dal 1965 al 1967 ha diretto il reparto Elaborazione dati. Nel suo testo “Bio-Adapter” del 1965-66, Wiener profetizza il futuro del cyberspazio. Oswald Wiener è stato anche fautore del progetto “Kunst und Revolution” (Arte e Rivoluzione), presentato il 7 giugno 1968 all’Università di Vienna. Ha collaborato con Hermann Nitsch e Günter Brus, protagonisti di “Wiener Aktionismus'”. Dal 1992 al 2004 ha occupato la cattedra di Estetica e poetica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf. Oggi vive tra l’Alaska e l’Austria insieme a Ingrid Wiener.
Ingrid Wiener, nata a Vienna nel 1942, ha collaborato, dal 1958 al 1962, alla realizzazione delle performance della “Wiener Gruppe“ e di film sperimentali. Nel 1969 si è trasferita a Berlino. Dal 1971 al 1985 ha gestito i ristoranti „Matala“, “Exil“, “Ax Bax“. Dal 1986 vive a Dawson City, Yukon, in Canada. Ha realizzato performance vocali e culinarie, inciso dischi e girato film (alcuni con Valie Export e Oswald Wiener). Tra il 1974 e il 1997 ha collaborato con l’artista Dieter Roth. Dal 1995 si occupa dell’immaginario onirico. È attiva anche nel mondo del web e della fotografia. Fra i suoi ultimi libri pubblicati: Man darf auch weben was man nicht sieht (È possibile tessere ciò che non si vede), Kerber Verlag Bielefeld/Lipsia, 2007.
Klaus Sander, nato nel 1968 in Westfalia, vive e lavora come regista, produttore ed editore indipendente a Berlino. Dal 1996 è alla guida della casa editrice supposé, impegnata a creare e promuovere una forma artistica ed editoriale indipendente per la parola “parlata”. Le voci sono quelle di premi Nobel, fisici, artisti, studiosi del comportamento, filosofi e scrittori come Albert Einstein, Arnold Schönberg, Friedrich Kittler, Herta Müller, Hubert Fichte, Max Planck. Nel 2004, grazie al programma supposé è stato premiato con il Deutscher Hörbuchpreis e il Förderpreis der Kurt-Wolff-Stiftung. La sua produzione “Ein Sommer, der bleibt. Peter Kurzeck, erzählt das Dorf seiner Kindheit” (Un’estate che rimane. Peter Kurzeck racconta il paese della sua infanzia) è stato nominato “audiolibro dell’anno 2008”.
Jan St. Werner è stato fondatore nel 1993, a Düsseldorf, insieme a Andi Toma, della band “Mouse on Mars. Nel 1997 ha fondato un’etichetta indipendente, “sonig”. Da 18 anni, “Mous on Mars” gira il mondo con una applauditissima tournée: “sophisticated music as part of a theoretical framework”. Nel 2005, Jan Werner ha pubblicato insieme a Klaus Sander il libro “Vorgemischte Welt” (Mondo pre-mischiato) con la casa editrice Suhrkamp di Francoforte.
Rosa Barba, nata ad Agrigento nel 1972, ha prodotto video musicali per Mouse on Mars e Microstoria. Jan St. Werner ha a sua volta curato la colonna sonora di alcuni film di Rosa Barba. Rosa Barba ha studiato Scienza del teatro e del cinema a Erlangen, poi alla Kunsthochschule für Medien Köln e nel 2004 alla Rijksakademie van beeldende kunsten di Amsterdam. Negli ultimi dieci anni, i suoi film e le sue videoinstallazioni sono stati proiettati sugli schermi internazionali. Nel 2010 ha esposto alla Tate Modern, e la scorsa estate il MART di Rovereo e la Galleria Civica di Trento le hanno dedicato mostre personali. Una personale è prevista anche per il 2012 nel Kunsthaus di Zurigo. La sua prima personale in Italia è stata allestita nel 2008 a Villa Romana.
Nel 2007, Rosa Barba, Oswad e Ingrid Wiener, Jan St. Werner e Klaus Sander hanno prodotto in collaborazione con Anja Theismann il CD “Wichtel und die Wuchteln: Hämchen Hämchen“, con un doppio quartetto del coro di voci maschili Alpenland Mariazell.
Oswald Wiener, nato il 5 ottobre1935 a Vienna, è un teorico della “Wiener Gruppe” (1954-1964) o “Gruppo di Vienna”, associazione di artisti d’avanguardia fra i più radicali dell’Europa del dopoguerra. Wiener ha studiato musica, giurisprudenza, lingue africane e infine matematica. Nel 1956 ha iniziato a occuparsi di cibernetica approfondendone gli aspetti sia teorici che pratici. Nel 1963 è stato assunto negli stabilimenti viennesi della Olivetti, dove dal 1965 al 1967 ha diretto il reparto Elaborazione dati. Nel suo testo “Bio-Adapter” del 1965-66, Wiener profetizza il futuro del cyberspazio. Oswald Wiener è stato anche fautore del progetto “Kunst und Revolution” (Arte e Rivoluzione), presentato il 7 giugno 1968 all’Università di Vienna. Ha collaborato con Hermann Nitsch e Günter Brus, protagonisti di “Wiener Aktionismus'”. Dal 1992 al 2004 ha occupato la cattedra di Estetica e poetica dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Düsseldorf. Oggi vive tra l’Alaska e l’Austria insieme a Ingrid Wiener.
Ingrid Wiener, nata a Vienna nel 1942, ha collaborato, dal 1958 al 1962, alla realizzazione delle performance della “Wiener Gruppe“ e di film sperimentali. Nel 1969 si è trasferita a Berlino. Dal 1971 al 1985 ha gestito i ristoranti „Matala“, “Exil“, “Ax Bax“. Dal 1986 vive a Dawson City, Yukon, in Canada. Ha realizzato performance vocali e culinarie, inciso dischi e girato film (alcuni con Valie Export e Oswald Wiener). Tra il 1974 e il 1997 ha collaborato con l’artista Dieter Roth. Dal 1995 si occupa dell’immaginario onirico. È attiva anche nel mondo del web e della fotografia. Fra i suoi ultimi libri pubblicati: Man darf auch weben was man nicht sieht (È possibile tessere ciò che non si vede), Kerber Verlag Bielefeld/Lipsia, 2007.
Klaus Sander, nato nel 1968 in Westfalia, vive e lavora come regista, produttore ed editore indipendente a Berlino. Dal 1996 è alla guida della casa editrice supposé, impegnata a creare e promuovere una forma artistica ed editoriale indipendente per la parola “parlata”. Le voci sono quelle di premi Nobel, fisici, artisti, studiosi del comportamento, filosofi e scrittori come Albert Einstein, Arnold Schönberg, Friedrich Kittler, Herta Müller, Hubert Fichte, Max Planck. Nel 2004, grazie al programma supposé è stato premiato con il Deutscher Hörbuchpreis e il Förderpreis der Kurt-Wolff-Stiftung. La sua produzione “Ein Sommer, der bleibt. Peter Kurzeck, erzählt das Dorf seiner Kindheit” (Un’estate che rimane. Peter Kurzeck racconta il paese della sua infanzia) è stato nominato “audiolibro dell’anno 2008”.
Jan St. Werner è stato fondatore nel 1993, a Düsseldorf, insieme a Andi Toma, della band “Mouse on Mars. Nel 1997 ha fondato un’etichetta indipendente, “sonig”. Da 18 anni, “Mous on Mars” gira il mondo con una applauditissima tournée: “sophisticated music as part of a theoretical framework”. Nel 2005, Jan Werner ha pubblicato insieme a Klaus Sander il libro “Vorgemischte Welt” (Mondo pre-mischiato) con la casa editrice Suhrkamp di Francoforte.
Rosa Barba, nata ad Agrigento nel 1972, ha prodotto video musicali per Mouse on Mars e Microstoria. Jan St. Werner ha a sua volta curato la colonna sonora di alcuni film di Rosa Barba. Rosa Barba ha studiato Scienza del teatro e del cinema a Erlangen, poi alla Kunsthochschule für Medien Köln e nel 2004 alla Rijksakademie van beeldende kunsten di Amsterdam. Negli ultimi dieci anni, i suoi film e le sue videoinstallazioni sono stati proiettati sugli schermi internazionali. Nel 2010 ha esposto alla Tate Modern, e la scorsa estate il MART di Rovereo e la Galleria Civica di Trento le hanno dedicato mostre personali. Una personale è prevista anche per il 2012 nel Kunsthaus di Zurigo. La sua prima personale in Italia è stata allestita nel 2008 a Villa Romana.
Nel 2007, Rosa Barba, Oswad e Ingrid Wiener, Jan St. Werner e Klaus Sander hanno prodotto in collaborazione con Anja Theismann il CD “Wichtel und die Wuchteln: Hämchen Hämchen“, con un doppio quartetto del coro di voci maschili Alpenland Mariazell.
Info:
Canto di corteggiamento e cena
sabato 8 ottobre 2011 ore 20.00
Canto di corteggiamento e cena
sabato 8 ottobre 2011 ore 20.00