ROMA | Museo di Roma in Trastevere | 4 maggio - 5 settembre 2021
di ANTONELLO TOLVE
L’Italia che ci mostra Luciano D’Alessandro nella brillante retrospettiva ... Continua a leggere >>
di ANTONELLO TOLVE
Forse questo pessimo libro di Jerry Saltz che da qualche mese è nelle vetrine delle librerie italiane e in terza pagina dei più rispettati a... Continua a leggere >>
ELECTA | Collana I Quaderni della Collezione Farnesina
di Antonello Tolve
Il recente programma editoriale dedicato alla Collezione Farnesina nata vent’anni fa... Continua a leggere >>
ROMA | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea | 8 marzo - 2 maggio 2021
di ANTONELLO TOLVE
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea d... Continua a leggere >>
Antonello Tolve (Melfi, 1977) è ordinario di Pedagogia e Didattica dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica (Università di Salerno) è nel comitato scientifico della Fondazione Leonardo Sinisgalli, della Fondazione Menna e di Umática (Universidad de Málaga). Dal 2018 è direttore della Fondazione Filiberto e Bianca Menna e dal 2020 è membro dell’Archivio Lamberto Pignotti. Tra i suoi libri Gillo Dorfles (La Città del Sole, 2011), ABOrigine. L’arte della critica d’arte (Postmedia, 2012), Exhibition of the Exhibition (Arshake, 2013), Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario (Quodlibet, 2013), La linea socratica dell’arte contemporanea (Quodlibet, 2016), Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte al tempo dell’analfabetismo strumentale (KappaBit, 2019), Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie (Castelvecchi, 2019), Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell’arte d’oggi (Mimesis, 2019), Lamberto Pignotti. Cronaca di tutti i fiori esclusi dal perimetro di un fiore (KappaBit, 2020), I selfìe therefore I am. Čarobni svijet selfija između umjetnosti i socijalne vitrifikacije (atelier22, Cetinje 2021), Antonio Passa. L’arte come riflessione sull’arte (KappaBit, 2022).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok