Intervista a Gaggia-Dubbini di Antonello Tolve*
In questo dialogo il duo Gaggia-Dubbini si racconta ponendo al centro dell’attenzione un procedimento metodolog... Continua a leggere >>
NAPOLI | MADRE – MUSEO D’ARTE CONTEMPORANEA e FONDAZIONE MORRA GRECO | Fino al 10 aprile 2023
di ANTONELLO TOLVE
Ogni singola opera di Jimmie Durham è una poe... Continua a leggere >>
ROMA | z2o Sara Zanin | 26 gennaio - 16 marzo 2023
di ANTONELLO TOLVE
Nel lavoro di Mariella Bettineschi (Brescia, 1948) tutto sembra assorbire il tempo per d... Continua a leggere >>
Intervista a ELENA BELLANTONI di Antonello Tolve*
Nella polifonia linguistica dell’itinerario creativo messo in campo da Elena Bellantoni, la parola (ora cunz... Continua a leggere >>
ROMA | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea | 18 ottobre 2022 - 29 gennaio 2023
di ANTONELLO TOLVE
Per i cento anni dalla nascita di Mirella Bent... Continua a leggere >>
BOLZANO | FONDAZIONE ANTONIO DALLE NOGARE | 2 ottobre 2022 - 3 giugno 2023
di ANTONELLO TOLVE
Curata da Mirella Bentivoglio e organizzata nell’ambito della XX... Continua a leggere >>
PISTOIA | GALLERIA ME VANNUCCI | 2 ottobre - 6 dicembre 2022
di ANTONELLO TOLVE
La nuova personale di Giovanni Termini organizzata a Pistoia negli spazi della... Continua a leggere >>
VENEZIA | 59. BIENNALE ARTE | Fino al 27 novembre 2022
Padiglioni Serbia | Polonia | Romania | Albania | Slovenia | Lettonia | Lituania | Armenia | Montenegro
... Continua a leggere >>
VENEZIA (GIARDINI E ARSENALE) | 59. ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE D’ARTE – LA BIENNALE DI VENEZIA | 23 APRILE – 27 NOVEMBRE 2022
Intervista ad EUGENIO VIOLA di An... Continua a leggere >>
ROMA | Matèria | 19 febbraio - 7 maggio 2022
di ANTONELLO TOLVE
Nei sette brillanti lavori che Giulia Marchi presenta nella sua seconda personale (Una pietra ... Continua a leggere >>
Antonello Tolve (Melfi, 1977) è ordinario di Pedagogia e Didattica dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica (Università di Salerno) è nel comitato scientifico della Fondazione Leonardo Sinisgalli, della Fondazione Menna e di Umática (Universidad de Málaga). Dal 2018 è direttore della Fondazione Filiberto e Bianca Menna e dal 2020 è membro dell’Archivio Lamberto Pignotti. Tra i suoi libri Gillo Dorfles (La Città del Sole, 2011), ABOrigine. L’arte della critica d’arte (Postmedia, 2012), Exhibition of the Exhibition (Arshake, 2013), Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario (Quodlibet, 2013), La linea socratica dell’arte contemporanea (Quodlibet, 2016), Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte al tempo dell’analfabetismo strumentale (KappaBit, 2019), Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie (Castelvecchi, 2019), Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell’arte d’oggi (Mimesis, 2019), Lamberto Pignotti. Cronaca di tutti i fiori esclusi dal perimetro di un fiore (KappaBit, 2020), I selfìe therefore I am. Čarobni svijet selfija između umjetnosti i socijalne vitrifikacije (atelier22, Cetinje 2021), Antonio Passa. L’arte come riflessione sull’arte (KappaBit, 2022).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok