NAPOLI | Casa Di Marino | Fino al 5 aprile 2025
di ANTONELLO TOLVE
Our Souls at Night, a Casa Di Marino, è un progetto polifonico interamente disegnato da Enz... Continua a leggere >>
NAPOLI | Museo Cappella Sansevero | fino al 17 marzo 2025
NAPOLI | Galleria Alfonso Artiaco | fino all'8 marzo 2025
di ANTONELLO TOLVE
Il duplice progetto di... Continua a leggere >>
ROMANIA | Cluj-Napoca | MACN - Muzeul de Artă din Cluj-Napoca | Fino al 9 marzo 2025
di ANTONELLO TOLVE
Al Muzeul de Artă din Cluj-Napoca, nelle sale che corr... Continua a leggere >>
ROMA | Fondazione VOLUME! | Fino al 22 novembre 2024
di ANTONELLO TOLVE
Dell’ampio e disarmante progetto che Gregorio Botta propone alla Fondazione Volume! di... Continua a leggere >>
ROMA | GALLERIA EUGENIA DELFINI | Fino al 21 febbraio 2024
di ANTONELLO TOLVE
Concordo con Nicolas Martino nel definire il lavoro di Narcisa Monni (Alghero, 1... Continua a leggere >>
ROMA | MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma | Fino al 31 marzo 2024
di ANTONELLO TOLVE
Una prima ricognizione sull’ampio e straordinario lavoro di Emili... Continua a leggere >>
ROMA | RICHARD SALTOUN GALLERY | FINO AL 28 OTTOBRE 2023
La personale di Giulia Napoleone (Pescara, 1936) alla Richard Saltoun Gallery di Roma è un lungo viagg... Continua a leggere >>
SALERNO | MUSEO DELLA CERAMICA ALFONSO TAFURI | FINO AL 30 NOVEMBRE 2023
di ANTONELLO TOLVE
Nato come parte del premio Arteam Cup (sezione fotografia) che pre... Continua a leggere >>
ROMANIA | Cluj-Napoca | Centrul de Interes | Fino al 29 luglio 2023
di ANTONELLO TOLVE
Nell’ambito delle grandi esposizioni che il Centrul de Interes di Cluj-... Continua a leggere >>
CAGGIANO (SA) | PALAZZO MORONE
di ANTONELLO TOLVE
Si parla sempre troppo poco di Vettor Pisani, artista il cui livello di paranoia critica ha toccato, sin dal... Continua a leggere >>
Antonello Tolve (Melfi, 1977) è ordinario di Pedagogia e Didattica dell’Arte all’Accademia di Belle Arti di Napoli. Ph.D in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico artistica (Università di Salerno) è nel comitato scientifico della Fondazione Leonardo Sinisgalli, della Fondazione Menna e di Umática (Universidad de Málaga). Dal 2018 è direttore della Fondazione Filiberto e Bianca Menna e dal 2020 è membro dell’Archivio Lamberto Pignotti. Tra i suoi libri Gillo Dorfles (La Città del Sole, 2011), ABOrigine. L’arte della critica d’arte (Postmedia, 2012), Exhibition of the Exhibition (Arshake, 2013), Ubiquità. Arte e critica d’arte nell’epoca del policentrismo planetario (Quodlibet, 2013), La linea socratica dell’arte contemporanea (Quodlibet, 2016), Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte al tempo dell’analfabetismo strumentale (KappaBit, 2019), Me, myself and I. Arte e vetrinizzazione sociale ovvero il mondo magico del selfie (Castelvecchi, 2019), Atmosfera. Atteggiamenti climatici nell’arte d’oggi (Mimesis, 2019), Lamberto Pignotti. Cronaca di tutti i fiori esclusi dal perimetro di un fiore (KappaBit, 2020), I selfìe therefore I am. Čarobni svijet selfija između umjetnosti i socijalne vitrifikacije (atelier22, Cetinje 2021), Antonio Passa. L’arte come riflessione sull’arte (KappaBit, 2022).
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok