MILANO | Fabbrica del Vapore | Fino al 13 aprile 2025
ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica – che promuove virtuose pratiche di sostenibilità nell’ambito del costruire e dell’abitare – e TerraMigakiDesign – gruppo di professionisti internazionali uniti dalla volontà di sostenere e diffondere la bioedilizia e lo sviluppo del design in terra cruda – negli spazi della Fabbrica del Vapore e nell’ambito della Milano Design Week 2025 presentano la nona edizione del Fuorisalone dedicata ai temi della sostenibilità e della terra intitolata Ris-volti Materici.
Nel padiglione progettato dall’arch. Sergio Sabbadini si vuole raccontare la valorizzazione delle materie prime del suolo e del sottosuolo che si trasformano nelle molteplici variazioni delle facciate esterne e delle facciate interne dei nostri edifici. Le terre di scarto delle cave di botticino della cava Marco sono oggetto di recupero e valorizzazione e, da sottoprodotti, diventando rivestimenti interni a base di argilla per pareti ad irraggiamento (cui si abbina il sistema Finotherm) e rivestimenti materici.

Matteo Mezzadri, Resurrezione
Anche i marmi di cava, grazie alla tecnologia Trigobel di Ecobel, sono oggetto di una lavorazione che li trasforma in rivestimenti per facciate ventilate esterne o per interni con isolamenti in canapa. Queste facciate si arricchiscono ulteriormente con la reinterpretazione artistica di Matteo Mezzadri che, con le proiezioni di volti Identity e Sindone, dall’argilla fa trasudare il proprio ritratto. Mezzadri, inoltre, con l’installazione Resurrezione – cui si deve il contributo progettuale di Sergio Sabbadini e realizzativo di Jessica De Simone – attua una rigenerazione della terra con un simbolismo sacro che filtra dalle cavità di setti mattoni crudi emergenti dal suolo.

Massimo Chiappetta, CHAPEL MMXXV
Massimo Chiappetta con la sua CHAPEL MMXXV ci porta a intendere la scultura quale meditazione plastica sull’origine della stanza come forma simbolica. Corpo e spazio, pieno e vuoto, curvo e retto, solido e aereo, interno ed esterno, aperto e chiuso, luce e ombra, presenza e assenza, sono binomi su cui si gioca la volontà generativa e creativa di atti compositivi sospesi nel dialogo tra Terra e Cielo. Pietra e marmo botticino, tra concavità e convessità, plasmano quelle combinazioni logiche che permettono il nostro abitare. Nell’esposizione Preziosità della terra si può ammirare una serie di oggetti selezionati dall’ambito internazionale. Catena di Ground studio è costituita da totem geometrici in terra compressa che, concepiti secondo una modulari ricercata, possono essere ricomposti in maniera diversa per assolvere a differenti funzionalità.

Ground studio, Catena
Esposte sono anche le creazioni della China Academy of art di Hangzhou qui presentate dai professori Chen Lichao e Wei Chaochao e sono esposti anche i nuovi oggetti dell’architetto Jiang Wei, che vinse il concorso TMD2018.
SUPER FACES superfici in terra cruda per gli interni raccoglie prototipi di pannelli composti da terre di cava che diventano nuove e preziose lastre da rivestimento per interni. Oltre al valore del recupero e alla specificità delle texture, le superfici si arricchiscono e impreziosiscono degli interventi di artisti, decoratori, designers: tra questi Raffaele Corti, Massimo Maffi, Ivan Presti Frigerio, Gabriele Risso, Beatrice Loda, Luigi Turati e il team TMD.
La manifestazione Ris-volti materici prevede una serie di eventi a tema per ogni giornata tra i quali un convegno organizzato per l’Ordine degli Architetti di Milano, visite guidate e approfondimenti nati dalla collaborazione con altri Ordini, Associazioni e Università.
Ris-volti Materici. Nona edizione del Fuorisalone dedicata ai temi della sostenibilità e della terra cruda
a cura di ANAB – Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e TerraMigakiDesign
8-13 aprile 2025
Edificio ex Cisterne (sala 1)
Fabbrica del Vapore
via Giulio Cesare Procaccini 4, Milano
Orari: tutti i giorni 10.00-19.30 (visite guidate dalle 10.00 alle 13.00, venerdì 10.04 e domenica 11.04 su prenotazione)
Ingresso libero
Info: www.anab.it